Alcune indicazioni sui bilanci dell’anno 2009

Abbiamo iniziato da qualche mese il nostro lavoro di assistenza alle imprese per la chiusura dei bilanci relativi all’anno 2009, e salvo casi particolari, l’analisi dei bilanci porta a delle conclusioni che già prima della chiusura dell’esercizio erano prevedibili.

Riduzione dei fatturati accompagnata dalla riduzione dei margini operativi.

Aumento dei giorni di incasso e di pagamento.

Aumento dei crediti.

Andamento del capitale circolante operativo anomalo.

Perdite di esercizio che in taluni casi rendono necessari i provvedimenti di copertura previsti dalla legge.

Niente di nuovo, anche se abbiamo rilevato che molte imprese, consapevoli della criticità dello scenario economico, hanno ridimensionato ed attenuato l’impatto negativo dovuto al periodo. Infatti una parte consistente delle imprese, ha ritenuto di rivedere i propri costi di produzione, verificando con delle simulazioni il nuovo scenario, e  costruendo con il nostro aiuto una nuova mappatura del controllo dei costi aziendali.

Altre imprese con una buona marginalità, mediante opportuni piani finanziari a breve, hanno ridisegnato i propri fabbisogni finanziari, agendo per tempo con le banche e negoziando nuove formule di provvista del denaro.

Altre ancora, con progetti di sviluppo in corso, e con le banche che non le accompagnavano, hanno scelto la strada del finanziamento con il capitale proprio, per sopperire alla mancanza di liquidità del sistema creditizio. Insomma, il denominatore comune di queste imprese è stato quello di scegliere una strategia, sicuramente nuova e magari più articolata che in passato, continuando comunque ad investire e ingeniarsi per superare questo “guado” in maniera adeguata.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *