Il controllo di gestione per comprendere lo stato di salute dell’impresa

Assistiamo le imprese nelle proprie necessità di analisi economico finanziarie con una consulenza qualificata nell’area della finanza e del controllo di gestione.

Le principali aree di intervento all’impresa riguardano l’analisi finanziaria e l’attività di analisi dei costi aziendali ricomprendendovi anche l’assistenza nel budget e nella predisposizione di business plan. .

L’assistenza professionale nelle aree dei costi aziendali e nell’area finanziaria è finalizzate ad evidenziare ed a discutere con l’impresa, indicatori gestionali di controllo e valutazioni di possibili scenari operativi.

Le attività di assistenza sono adattate alle singole realtà dimensionali dell’impresa.

Come sta andando la mia impresa e dove sono investiti i soldi.

Nell’impresa potrà anche sembrare strano, ma i principali problemi legati al controllo di gestione sono relativi alle domande: Come sta andando la mia impresa e dove sono investiti i soldi.

Nella consulenza e assistenza nel controllo di gestione questi aspetti vengono insieme ad altri analizzati e vengono fornite risposte concrete ad ogni singola domanda. I principali strumenti sono:

  • Analisi dei costi e determinazione dei costi di produzione
  • Contabilità analitica, contabilità per commessa o per prodotti
  • Budget dei costi di produzione
  • Reporting periodico con analisi degli scostamenti
  • Rendiconto finanziario e determinanti del cash flow
  • Indicatori finanziari e gestionali

Consulenza aziendale con la professionalità del Commercialista

Il Commercialista è il consulente principale delle imprese e soprattutto con le proprie conoscenze e competenze, ha una grande familiarità con tutti gli elementi amministrativi e finanziari dell’azienda soprattutto delle piccole e medie imprese.

  • Vuoi correre il rischio di fare scelte o investimenti sbagliati?

La caratteristica del nostro servizio è l’immediatezza delle risposte alle varie problematiche nelle materie che riguardano il controllo di gestione e l’analisi dei costi aziendali.

Possiamo discutere insieme dei seguenti argomenti:

  • Analizzare la struttura patrimoniale e finanziaria dell’impresa e fornire le nostre indicazioni sulle aree critiche
  • Monitorare e tenere sotto controllo i diversi margini economici aziendali introducendo corrette metodologie analitiche di determinazione
  • Valutare con l’imprenditore il merito creditizio dell’impresa
  • Predisporre adeguati reporting per migliorare il rapporto con le banche
  • Valutare con l’imprenditore l’impatto tributario di talune scelte aziendali
  • Analizzare e cogliere con l’imprenditore le aree critiche dei propri margini economici e orientare la scelta di correttivi
  • Supportare l’imprenditore in alcune scelte finanziarie importanti, quali ad esempio nuovi investimenti, finanziamenti, aumenti di capitale, cessione dell’azienda, valutazione dell’azienda etc
  • Organizzare periodiche riunioni in cui analizzare ed elaborare i risultati aziendali, commentandone gli scostamenti
  • Definire gli obiettivi economici e valutare il fabbisogno finanziario delle decisioni aziendali
  • Analisi dei dati dei principali concorrenti e valutazione dei risultati dell’azienda