In affari poche chiacchiere, comanda il reddito operativo!

Il reddito operativo delle imprese

Tra le tante conversazioni possibili fondate sui numeri, nell’impresa è il REDDITO OPERATIVO che comanda, il resto non conta.

Lo dicono tutti all’imprenditore.
I clienti, i fornitori e soprattutto le banche.

Quante volte sarà capitato che portando i propri bilanci in banca, vi dicono:

mi dispiace, ma il suo reddito operativo è praticamente inesistente o comunque insufficiente a ripagare anche gli interessi passivi!

In effetti in banca si chiedono ma come fa questo imprenditore che non ha un reddito operativo a ripagarci gli interessi passivi e restituirci il capitale?

Per intenderci, il REDDITO OPERATIVO è una grandezza economica di fondamentale importanza per valutare la bontà delle scelte gestionali dell’impresa, e rappresenta quanto in termini economici rende il capitale che è stato investito nell’impresa.

Nella finanza d’impresa, il reddito operativo viene anche denominato EBIT, e cioè il risultato prima degli interessi passivi e delle tasse.

Come si calcola il reddito operativo?

Per calcolare il reddito operativo, basta leggere il bilancio, anche quello depositato presso il Registro delle Imprese, alla riga “differenza tra valore e costi della produzione”, e altro non è che il risultato economico, prima dei costi o proventi finanziari e delle imposte.

Ovviamente, per il controllo di gestione è sempre meglio riclassificare il conto economico secondo una caratteristica operativa e che consenta di leggere anche altre informazioni, come nell’esempio che segue:

contoeconomicooperativo

Secondo l’impostazione di cui sopra, si può agevolmente rilevare che il reddito operativo è il vero risultato della gestione aziendale, al lordo degli interessi passivi e delle tasse.

Tale grandezza è molto importante poichè, rappresenta il rendimento economico vero del capitale investito nell’impresa, ed è una grandezza che viene utilizzata per fare delle comparazioni per le aziende che operano nello stesso settore.

Quindi siamo pronti a spiegare alle banche perchè ad esempio il reddito operativo sul fatturato nel settore in media è pari al 10% e invece per la mia impresa è del 3%??????????

Si, proviamo pure a spigarglielo…..e vediamo cosa succede!

4 commenti
  1. GRAZIELLA
    GRAZIELLA dice:

    Spiegato con parole semplici e con un bell’esempio comprensibile, grazie.
    Però approfitto per chiedere come si interpretano le percentuali ? Esempio : EBIT al 12 % è un risultato buono…discreto o sufficiente ?

    Rispondi
    • Antonio Fortarezza
      Antonio Fortarezza dice:

      Grazie Graziella.
      Non esiste un Ebit % sui ricavi ideale, perchè bisognerebbe conoscere il mercato dell’impresa e dei suoi competitors.
      In generale un Ros (Return on sales che poi è Ebit/ricavi) del 12% è un buon indicatore.

      Rispondi
  2. Arnaldo
    Arnaldo dice:

    Chiarissimo, ma ho una domanda: il reddito operativo coincide quindi con il mon? E nell’ebit che è il risultato prima degli interessi passivi non sono incorporati i proventi finanziari?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *